Sommario
SommarioBreve sintesi di una recente pubblicazione, scritta da esperti scientifici.
Aggiornato: 20 gen, 2023
Pubblicato: 18 gen, 2023
Il ruolo dell’infiammazione del plesso coroideo nella progressione della sclerosi multipla
Rispetto ai controlli sani, i soggetti affetti da sclerosi multipla (SM) presentavano volumi maggiori del plesso coroideo (p<0,001), ma ciò non è cambiato significativamente nel corso della sperimentazione.
La mappatura in pseudo-T2, una misura dell’infiammazione del plesso coroideo, non ha rivelato variazioni significative rispetto al baseline durante la sperimentazione. Tuttavia, i livelli del plesso coroideo in pseudo-T2 al baseline erano predittivi di progressione della disabilità (p=0,03).
Gli autori hanno concluso che l’infiammazione del plesso coroideo deve essere considerata un fattore clinicamente rilevante nella progressione della SM.