Sommario
SommarioBreve sintesi di una recente pubblicazione, scritta da esperti scientifici.
Aggiornato: 20 gen, 2023
Pubblicato: 18 gen, 2023
Potenziali benefici dell’automazione della programmazione della stimolazione cerebrale profonda nella malattia di Parkinson
Sebbene la stimolazione cerebrale profonda sia nota per avere successo nel controllare i sintomi motori nella malattia di Parkinson, al momento vi è una mancanza di consenso sui parametri di stimolazione, con conseguente processo di prova ed errore dispendioso in termini di tempo.
Lo standard di cura della stimolazione ha migliorato i punteggi medi della Revisione sponsorizzata dalla Società per i disturbi del movimento della Scala unificata di valutazione della malattia di Parkinson parte III (Movement Disorder Society-Sponsored Revision of the Unified Parkinson’s Disease Rating Scale part III, MDS-UPDRS-III) da 47,3 a 24,7. L’algoritmo StimFit ha migliorato i punteggi medi MDS-UPDRS-III a 26,3, stabilendo la non inferiorità.
Gli autori hanno concluso che gli algoritmi automatizzati basati sui dati possono predire i parametri di stimolazione ottimali per il controllo dei sintomi motori, riducendo i tempi di trattamento attuali associati all’attuale standard di cura.