In una sessione sui punti salienti della conferenza virtuale dell’EAN [European Academy of Neurology (Accademia europea di neurologia)] 2021, il Professor Peter Goadsby del King’s College London, di Londra, Regno Unito, ha discusso dei progressi effettuati nella comprensione e nella gestione della cefalea.
Ha selezionato un totale di 11 presentazioni, tra cui due studi di connettività funzionale (Functional Connectivity, FC). Araujo et al (EPR-028) sono stati in grado di eseguire una scansione di imaging a risonanza magnetica funzionale (functional Magnetic Resonance Imaging, fMRI) a riposo in soggetti con attacchi spontanei di emicrania. Hanno riportato differenze nella rete sensorimotoria e insulare tra i dati degli attacchi e tra gli attacchi e hanno scoperto che gli attacchi più lunghi erano associati a una connettività ridotta.
Nel frattempo, Messina et al (OPR-171) hanno eseguito la fMRI in soggetti con emicrania e controlli, identificando le interazioni funzionali alterate tra il ponte, il dolore e le aree di elaborazione visiva nei soggetti con emicrania.