La mancanza di biomarcatori obiettivi della distonia implica che la diagnosi può essere ritardata fino a 10,1 anni. All’MDS (Movement Disorder Society) 2020, i ricercatori dell’Infermeria oculistica e dell’orecchio del Massachussets (Massachusetts Eye and Ear Infirmary) di Boston, Stati Uniti, hanno riportato i dati su DystoniaNet, una piattaforma mediante la quale la diagnosi può essere effettuata in modo accurato (accuratezza diagnostica del 98,8%) e rapido (0,36 secondi).
In primo luogo, hanno ottenuto dati grezzi di imaging a risonanza magnetica (RM) strutturale da 392 pazienti con tre forme di distonia isolata (laringea, cervicale e blefarospasmo) e 220 controlli sani.