neurodiem-image

Neurologia nel 21° secolo: due decenni trascorsi, ne mancano otto

In una relazione di apertura all’AOCN [Asian Oceanian Congress of Neurology (Congresso di neurologia di Asia e Oceania)] 2021, il Professor Raad Shakir ha esaminato l’importante evoluzione che la neurologia ha avuto nei primi due decenni del 21° secolo, con una pratica clinica che cambia in modo irriconoscibile.

Le questioni trattate includevano la riduzione del divario tra neurologia e psichiatria e l’uso di terapie modificanti il decorso di malattia nel trattamento della malattia di Alzheimer (Alzheimer’s Disease, AD), del morbo del Parkinson (MP) e dell’epilessia.

Il Prof. Shakir, Professore di neurologia presso l’Imperial College di Londra (Imperial College London), Regno Unito, ex Presidente della Federazione mondiale di neurologia (World Federation of Neurology, WFN) e Presidente del Gruppo consultivo sul tema delle neuroscienze (Neurosciences Topic Advisory Group) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha trattato i progressi compiuti nella mappatura dell’architettura genetica dei disturbi mentali.